
Nell’ambito della corso di Restauro quinquennale a ciclo unico dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, dal 2019 Karin Tortora ricopre la docenza “Restauro del Materiale Organico2” per gli studenti del quarto anno del profilo PFP4.
INTERNSHIP
Siamo lieti di accogliere presso il nostro laboratorio giovani specializzati in tecniche di restauro, studenti o neolaureati, provenienti da altre realtà formative, nazionali e internazionali, interessati a potenziare la loro esperienza lavorativa nell’attività giornaliera di un attrezzato laboratorio di restauro, specializzato nei manufatti su tela.
Lo stage è inteso anche come momento di scambio professionale, in cui tirocinante e team collaborano nel perseguimento di un progetto o di specifiche fasi di esso, accrescendo reciprocamente le loro competenze.
Generalmente consideriamo un periodo di tre mesi, tuttavia in casi particolari possono essere prese in considerazione anche altre estensioni temporali.
Le domande possono essere presentate in qualsiasi momento dell’anno, all’indirizzo mail riportato nei contatti.
L’impegno lavorativo è da intendersi a giornata piena, dal lunedì al venerdì.
E’ riconosciuto un contributo alle spese di sostentamento, ma non la copertura complessiva delle spese di soggiorno, viaggio, visto, assicurazione o altra necessità.
I candidati devono essere in possesso di una laurea di primo grado, o superiore, in un’area legata alla conservazione e al restauro o essere studenti di tali percorsi formativi.
La lingua prevalente del nostro team è l’italiano, ma saranno benvenuti candidati di lingua tedesca, francese o inglese.
Ogni stagista riceverà al termine del periodo di collaborazione, una lettera di referenze con la descrizione delle operazioni di cui è stato protagonista.
Le candidature saranno accolte in base alle necessità e ai progetti in corso, nonché alla valutazione della documentazione presentata dal candidato, che dovrà essere in formato pdf e comprendere:
curriculum vitae aggiornato
titolo di studio
lettera motivazionale
polizza assicurativa a copertura di qualsiasi esigenza sanitaria, nonché dei rischi connessi all’espletamento dell’attività laboratoriale
Green pass
DPI dispositivi di protezione individuale (maschera semifacciale a due filtri, occhiali protettivi, camice)
*Gli stage non costituisco titolo né danno diritto ad alcuna prelazione ai fini di un rapporto di lavoro presso il nostro laboratorio